Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE

Descrizione
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
Gestore tariffe e rapporti con gli utenti
COMUNE DI COGGIOLA
Gestore raccolta e trasporto rifiuti
CO.S.R.A.B. E.T.C. con S.E.A.B. S.p.A.
Gestore spazzamento e lavaggio strade
COMUNE DI COGGIOLA

3.1 B) RECAPITI

Descrizione
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
Tributi
Personale: Elena Fila Robattino
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 24
Telefono: 015/78512 int. 5
Fax: 015.787589
Email: tributi.coggiola@ptb.provincia.biella.it; coggiola.comune@tin.it
PEC: tributi.coggiola@anutel.it

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Si prega di contattare l'Ufficio Tecnico
allo 015/78512 - int. 2
o via e-mail: uftec.coggiola@ptb.provincia.biella.it

3.1 E) CAMPAGNE STRAORDINARIE

Descrizione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
In caso di raccolte straordinarie si provvederà ad informare gli utenti

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Descrizione
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
/
Volantini raccolta rifiuti

3.1 G) CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Descrizione
Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.
Per quanto riguarda il servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti sono stati inviati ad Arera i dati relativi alla raccolta Qualità del Servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti anno solare 2018 in data 29/01/2020.
E' possibile scaricare il file accedendo al sito: Apri Link Esterno/
Per quanto riguarda il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti si rimanda a quanto pubblicato sul sito istituzionale di CO.S.R.A.B. S.p.A. e di S.E.A.B. S.p.A.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 02/02/2023 si è approvata la Carta di qualità del servizio integrato rifiuti.

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Descrizione
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
Servizio coordinato dall'Ufficio Tecnico
Non si hanno orari prestabiliti

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Descrizione
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

Descrizione
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
Attualmente la modalità ordinaria di versamento è tramite il modello f/24, che viene precompilato ed inviato al contribuente insieme all'avviso di pagamento tari

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Descrizione
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
TARI ANNO 2021
2 RATE:
1^ RATA SCADENZA: 30/09/2021
2^ RATA SCADENZA: 31/12/2021
TARI ANNO 2022
2 RATE:
1^ RATA SCADENZA: 29/07/2022
2^ RATA SCADENZA: 30/12/2022

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Descrizione
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
In tal caso
Si prega di contattare l'Ufficio Tributi allo 015/78512 - int. 5
e-mail: tributi.coggiola@ptb.provinci.biella.it

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

Descrizione
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
In tal caso
Si prega di contattare l'Ufficio Tributi allo 015/78512 - int. 5
e-mail: tributi.coggiola@ptb.provinci.biella.it

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE

Descrizione
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
#


'https://www.arera.it/it/com_stampa/22/220114qs.htm', '_blank'[12-01-2022 Andrea Guerrini nominato componente della Rete dei regolatori economici dell’OCSE]